FSI-USAE
SICILIA
Federazione Sindacati Indipendenti
organizzazione costituente della confederazione USAE
Tel 06.42013957 Fax 06.42003671
Policlinico, problema parcheggi e raffica di multe per i
lavoratori. Fsi-Usae denuncia e fa ricorso alla Prefettura
19 OTTOBRE - La Fsi-Usae denuncia alla Prefettura le numerosissime multe
elevate, soprattutto ai lavoratori, nei parcheggi del Policlinico da aprile ad
oggi. "Una condotta aziendale, più volte segnalata e discussa con la
direzione e mai risolta, che sta approfittando dello stato di bisogno e di
necessità dei lavoratori. Abbiamo chiesto l’intervento del Prefetto al fine di
annullare le multe già comminate dalla ditta Eco-turist", spiega Calogero
Coniglio segretario regionale della Fsi-Usae Federazione Sindacati Indipendenti
costituente della confederazione Unione Sindacati Autonomi Europei.
“Il problema si è accentuato con il trasferimento di 7 unità operative dal
presidio ospedaliero Vittorio Emanuele al nuovo padiglione 8 - dichiara Biagio
Cirino componente della segreteria territoriale - e la situazione potrà
peggiorare quando il 18 novembre aprirà il nuovo pronto soccorso e con altre
unità operative che saranno trasferite dal presidio ospedaliero Vittorio
Emanuele al Policlinico”.
"Raggiungere il posto di lavoro deve essere confortevole e non
ostacolato, pena lo stesso rendimento che inevitabilmente si ripercuote anche
sulle condizioni di lavoro e con esse sulla qualità del servizio sanitario
offerto. Dover arrivare in ospedale con almeno un'ora di anticipo per cercare
un parcheggio, non aiuta a mantenere quella serenità necessaria a chi svolge
professioni come l’infermiere, medico, tecnico, il personale di supporto così
delicate, che si occupano di cura e assistenza dei pazienti per garantire il
cambio turno". spiega Coniglio.
La Fsi-Usae pertanto ha chiesto più volte che l’azienda si adoperi al più
presto per risolvere il problema. I mezzi pubblici in città non funzionano e
quindi i lavoratori sono costretti ad usare l’auto. "Chiederemo al Comune
maggiori collegamenti da tutte le parti della città con la linea di autobus per
raggiungere il Policlinico in 15 minuti. Tuttavia, da parte del Comune di
Catania e delle quattro aziende sanitarie non c’è mai stato un reale impegno
teso a risolvere il problema".
"Fra pochi mesi, per come dichiara l’assessore Razza, aprirà il S.
Marco nella periferia est della città a ridosso della tangenziale, gli organi
competenti si sono chiesti con quali mezzi pubblici i cittadini dovranno
recarsi all’ospedale S. Marco per visite specialistiche, ricoveri, ecc.? E’
necessario aumentare le corse al fine di consentire uno spostamento più comodo
non solo ai lavoratori giornalieri, ma in particolare ai turnisti. Attuare bus
navetta che da zone di parcheggio più ampie possano portare i lavoratori alla
sede ospedaliera, cosi da permettere loro di arrivare in orario. In generale
dunque, una maggiore interconnessione con i mezzi pubblici".
"Pertanto, stante l’infruttuosità delle diverse sollecitazioni fatte
all’azienda, abbiamo chiesto al Prefetto di voler intervenire a tutela dei
lavoratori, accogliendo il nostro ricorso e dichiarare nulli, illegittimi o
comunque infondati gli accertamenti, con conseguente ordinanza di archiviazione
degli atti, nonché una verifica sul corretto operato degli organi
amministrativi dell’A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele e della Eco-turist.
Tutto ciò al fine di ripristinare i principi di democrazia e serenità
degli operatori sanitari che sono venuti meno all’interno dell’azienda",
conclude Coniglio.
Nessun commento:
Posta un commento