L’assessore Razza può benissimo farsi collaborare da esperti del settore convocando la Consulta Regionale della sanità, composta da 40 membri esperti del settore sanità. È chiaro che non si può rischiare nel frattempo che al Garibaldi in attesa il personale ne paghi le conseguenze rischiando la vita per assecondare la rabbia degli utenti. Vanno presi subito provvedimenti preventivi: il sovraffollamento del Garibaldi non reggerà fino all’apertura del pronto soccorso del Policlinico. Il pronto soccorso del Vittorio Emanuele è una struttura ormai vecchia, non può più offrire servizi di qualità, i lavoratori hanno subito molte aggressioni, hanno lavorato con alti carichi di lavoro, non è a norma, le ambulanze arrivano al ps e per uscire devono fare retromarcia perché non c’è una via d’uscita. L’apertura del ps del Policlinico quindi aiuterebbe moltissimo a risolvere il problema del sovraffollamento. Se veramente si riuscisse a migliorare la rete dello scadente servizio 118 che ci ritroviamo, aprire il pronto soccorso del Policlinico e l’ospedale San Marco, migliorerebbe l’immagine della sanità siciliana, altrimenti i cittadini continueranno ad ammassarsi al centro città, con pazienti in barella, su sedie a rotelle in fila per ore al pronto soccorso e saremo ogni giorno punto e a capo. La Fsi-Usae c’è, ha fatto tanto per la sanità catanese denunciando criticità, carenze strutturali e del personale, ma è sempre pronta a proporre, collaborare per il bene dei cittadini e per la tutela dei lavoratori".
domenica 14 ottobre 2018
FSI-USAE: "Se non si migliora la rete dello scadente servizio 118, se non si apre il pronto soccorso del Policlinico e l’ospedale S.Marco, i cittadini continueranno ad ammassarsi al centro città,
L’assessore Razza può benissimo farsi collaborare da esperti del settore convocando la Consulta Regionale della sanità, composta da 40 membri esperti del settore sanità. È chiaro che non si può rischiare nel frattempo che al Garibaldi in attesa il personale ne paghi le conseguenze rischiando la vita per assecondare la rabbia degli utenti. Vanno presi subito provvedimenti preventivi: il sovraffollamento del Garibaldi non reggerà fino all’apertura del pronto soccorso del Policlinico. Il pronto soccorso del Vittorio Emanuele è una struttura ormai vecchia, non può più offrire servizi di qualità, i lavoratori hanno subito molte aggressioni, hanno lavorato con alti carichi di lavoro, non è a norma, le ambulanze arrivano al ps e per uscire devono fare retromarcia perché non c’è una via d’uscita. L’apertura del ps del Policlinico quindi aiuterebbe moltissimo a risolvere il problema del sovraffollamento. Se veramente si riuscisse a migliorare la rete dello scadente servizio 118 che ci ritroviamo, aprire il pronto soccorso del Policlinico e l’ospedale San Marco, migliorerebbe l’immagine della sanità siciliana, altrimenti i cittadini continueranno ad ammassarsi al centro città, con pazienti in barella, su sedie a rotelle in fila per ore al pronto soccorso e saremo ogni giorno punto e a capo. La Fsi-Usae c’è, ha fatto tanto per la sanità catanese denunciando criticità, carenze strutturali e del personale, ma è sempre pronta a proporre, collaborare per il bene dei cittadini e per la tutela dei lavoratori".
Pubblicato da
FSI-USAE SICILIA Sindacato a tutela delle professioni sanitarie,dipendenti pubblica ammin,privato
alle
15:21

Etichette:
FSI-USAE: "Se non si migliora la rete dello scadente servizio 118,
i cittadini continueranno ad ammassarsi al centro città,
se non si apre il pronto soccorso del Policlinico e l’ospedale S.Marco
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento